Caratteristiche Philips HD9
Ideale per ambulatori di ginecologia e di senologia, ma non solo.
Per il medico, la qualità delle immagini ecografiche ha sempre un ruolo fondamentale: che si tratti di valutare la biometria fetale, di evidenziare una massa ovarica o di mostrare la prima immagine di un bimbo ai futuri genitori. E anche per Philips.
Il sistema a ultrasuoni Philips HD9 fornisce una eccellente qualità delle immagini, essenziale per gli ambulatori di ostetricia/ginecologia, e la versatilità necessaria per essere utilizzato in qualsiasi applicazione dedicata alla salute della donna.
Mentre la qualità delle immagini è il cardine dell'esame ecografico, l'attenzione del personale sanitario è incentrata sui pazienti.
Per questo motivo, il sistema HD9 fornisce una serie completa di funzioni dedicate al flusso di lavoro, integrando in modo fluido le procedure di imaging a ultrasuoni e di elaborazione delle immagini nel percorso diagnostico.
Inoltre, il sistema è stato progettato per garantire prestazioni affidabili anche a lungo termine. Questa affidabilità, insieme all'estrema facilità d'uso, garantisce una semplice integrazione
delle funzioni avanzate negli esami di routine, consentendo di portare a termine tutte le attività programmate anche nei reparti a più intenso carico di lavoro.
La progettazione di un sistema ecografico in grado di garantire qualità delle immagini, flusso di lavoro snello e affidabilità eccellenti non è stata semplice.
Ma il risultato è stato un sistema semplice da utilizzare.
Caratteristiche principali del sistema
• Eccellenti prestazioni cliniche per diagnosi affidabili
• Grande versatilità e facilità d'uso delle funzioni 3D e 4D
• Ottimizzazione del flusso di lavoro e affidabilità per le strutture caratterizzate da un'attività intensa
• Accesso al pluripremiato servizio di assistenza Philips e alla rete di servizi remoti (RSN)
Il sistema HD9 è dotato di funzioni di imaging efficienti che semplificano il processo diagnostico.
Sia gli utenti più esperti di imaging volumetrico sia quelli che lo utilizzano per la prima volta in un esame resteranno sorpresi dalla semplicità di acquisizione delle immagini 3D e cineloop 4D
L'importanza dei dati volumetrici.
L'imaging 3D e 4D offre qualcosa in più di una semplice immagine. Il sistema HD9 è dotato di strumenti che consentono di sfruttare pienamente i dati volumetrici per migliorare la cura dei pazienti.
Philips Live iSlice consente di individuare facilmente le immagini con le proiezioni e i contenuti migliori per l'elaborazione della diagnosi. Con Live iSlice si possono creare sezioni trasversali di ricostruzioni volumetriche selezionando la distanza tra le singole "fette" e il numero di immagini appropriato per posizionare la regione di interesse.
Per valutare l'anatomia e la funzionalità del cuore del feto in 3D, il sistema HD9 è dotato della tecnologia STIC (Spatio-Temporal Image Correlation, correlazione spazio-temporale dell'immagine).
Questa tecnologia sfrutta la capacità del sistema di acquisire più volumi e sincronizzarli in base a una frequenza cardiaca calcolata per creare un'immagine volumetrica che può essere visualizzata e richiamata durante la riproduzione. Questa funzione è particolarmente utile per la valutazione del tratto di efflusso. TSI (Tissue Specific Imaging) regolabile in base al tipo di esame
Le preimpostazioni consentono di velocizzare notevolmente il flusso di lavoro e di definire la qualità di base delle immagini. Grazie alla tecnologia TSI, il sistema Philips HD9 è in grado di andare oltre. La tecnologia TSI ottimizza il sistema in base al trasduttore e al tipo di esame specifico, fornendo un'eccellente qualità delle immagini e riducendo al minimo gli interventi di regolazione.
Differenziazione dei tessuti
Il beamformer a banda larga digitale del sistema utilizza l'intera gamma di frequenze a ultrasuoni per fornire una migliore differenziazione dei tessuti.
Si tratta di una funzione particolarmente utile per l'imaging dei tessuti mammari con ecostrutture diverse.
Il beamformer, insieme ai trasduttori Philips, consente di produrre dati clinici estremamente chiari.
Il sistema HD9 offre inoltre la correzione dell'aberrazione tissutale per l'imaging 2D.
Questa funzione si adatta ai diversi tipi di tessuto ed è particolarmente utile durante l'esame di pazienti ecograficamente difficili.
Un sistema a ultrasuoni può semplificare il flusso di lavoro e aumentare l'efficienza.
Il sistema HD9 è dotato di una vasta gamma di strumenti che semplificano il flusso di lavoro, consentendo di portare a termine tutte le attività programmate anche nei reparti a più intenso carico di lavoro.
Funzionalità 3D/4D avanzata con Live iSlice, una funzione semplice da usare che consente di visualizzare e analizzare i dati volumetrici anche con la visualizzazione di sezioni tomografiche in tempo reale
• Ottimizzazione delle immagini iSCAN, una funzione rapida, eseguibile con la semplice pressione di un pulsante, che consente di regolare automaticamente più parametri negli esami 2D e doppler
• Visualizzazione quad, strumento che consente di riesaminare contemporaneamente quattro strutture in diverse modalità su un unico schermo
• Tasti rapidi per la biometria fetale che semplificano il flusso di lavoro durante gli esami di ostetricia • Ottimizzazione dei menu, che consente di selezionare facilmente gli elementi di uso comune
• TSI (Tissue Specific Imaging), che ottimizza il sistema per il trasduttore e il tipo di esame specifici, producendo una qualità delle immagini eccellente e riducendo al minimo gli interventi di correzione, dispendiosi in termini di tempo
• Funzionalità DICOM complete, che semplificano il flusso di lavoro legato al paziente e lo scambio di informazioni
• Tecnologia STIC ottimizzata per trimestre, visualizzazione dei volumi del cuore fetale riferiti a un trimestre specifico per fornire risultati rapidi e affidabili
• Analisi Doppler automatica High Q
Dettagli che fanno la differenza
Nelle attività quotidiane, spesso i piccoli dettagli fanno la differenza. L'attenzione di Philips Healthcare nei confronti di caratteristiche quali affidabilità ed ergonomia faranno del sistema HD9 uno dei più graditi dagli ecografisti.
Il sistema HD9 è dotato di:
• Sei porte USB che consentono di gestire facilmente i dati e aggiungere le periferiche desiderate senza influire su efficienza e mobilità del dispositivo
• Comoda unità DVD-RW
• Monitor LCD ad alta risoluzione da 17" con braccio articolato che ne consente il movimento a destra, a sinistra, in alto e in basso per una facile visualizzazione
• Quattro ruote girevoli, direzionamento della ruota anteriore e freno per un'eccellente maneggevolezza anche negli spazi più ristretti
Configurazione
Ecocolordoppler carrellato Philips HD9 - 2010
Modulo 3/4D
Sonda Volumetrica Addominale
Sonda Convex
Sonda Endocavitaria
Sonda Lineare (opzionale)